Intraprendere un percorso psicologico permette di avere uno spazio sicuro per esplorare le emozioni, affinare le abilità sociali e costruire una maggiore   resilienza per affrontare le sfide della vita imparando a gestire situazioni di stress, ansia, difficoltà nella comunicazione, conflitti relazionali e altro.


Le difficoltà emotive e relazionali possono manifestarsi in modi diversi per ogni individuo e possono influenzare significativamente la qualità della vita. È importante riconoscere queste sfide e considerare la possibilità di cercare aiuto per affrontarle in modo efficace.




Le Principali Difficoltà Emotive 


Ansia: 
Sentimenti di preoccupazione e nervosismo costanti possono manifestarsi in situazioni quotidiane come parlare in pubblico o affrontare nuove esperienze.
Esempio: Un adulto può avvertire palpitazioni e sudorazione quando deve presentare un progetto di lavoro. 


Abbattimento e Apatia: 
Sentimenti persistenti di tristezza, impotenza e perdita di interesse per attività che una volta erano piacevoli.
Esempio: Una persona che ama viaggiare può ritrovarsi a evitare di pianificare vacanze o uscire con gli amici.


Bassa Autostima:
 Una percezione negativa di sé può portare a sentirsi inadeguati e insicuri nelle interazioni sociali e professionali.
Esempio: Un adulto potrebbe sentirsi sempre inadeguato rispetto ai colleghi e rifiutare opportunità di avanzamento professionale.


Difficoltà di Gestione delle Emozioni: 
Problemi a gestire emozioni come rabbia, tristezza o frustrante può portare a scoppi emotivi o a un isolamento eccessivo.
Esempio: Una persona potrebbe reagire in modo eccessivo a un piccolo inconveniente, come un commento innocuo da parte di un amico.

 

Le Principali Difficoltà Relazionali


Conflitti In Relazione: 
Disequilibri di coinvolgimento, mancanza di comunicazione o differenze di valori possono portare a conflitti tra partner, amici o familiari.
Esempio: Una coppia che litiga frequentemente su questioni finanziarie o sulla divisione dei compiti domestici.


Difficoltà nella Comunicazione:
 Incapacità di esprimere i propri bisogni o sentimenti in modo chiaro e diretto, portando a malintesi o risentimenti.
Esempio: Un adulto potrebbe sentirsi frustrato se il partner non sembra capire i suoi bisogni emotivi, ma non riesce a comunicarli esplicitamente.


Paura dell'Intimità:
 Difficoltà a mantenere relazioni intime a causa di paure di vulnerabilità o di essere feriti.
Esempio: Una persona potrebbe evitare relazioni romantiche significative per paura di un eventuale abbandono.


Isolamento Sociale: 
Tendenza a ritirarsi dagli altri per paura, ansia o depressione, portando a un forte senso di solitudine.
Esempio: Un adulto potrebbe evitare incontri sociali e limitare il contatto con amici e familiari, sentendosi sempre più solo.


Termini delle Relazioni:
 Difficoltà ad affrontare la fine di una relazione possono portare a sentimenti di tristezza, rabbia o confusione.
Esempio: Dopo una separazione, un adulto potrebbe avere difficoltà a rimettersi in gioco nel dating o a ricostruire la propria vita.

© 2025 Sublima Pj. All rights reserved.

Menù