Lo scopo del percorso psicologico è quello di scoprire insieme le tue capacità
 e imparare a volerti bene come meriti

 

Le persone, in genere, cercano supporto nei momenti di crisi più intensi, quando si rendono conto di avere bisogno di aiuto. 

Spesso, i comportamenti abituali, gli stili relazionali o i meccanismi di difesa possono impedire di agire in modo efficace, causando disagio e sofferenza. Questo malessere psicologico può manifestarsi in vari aspetti della vita quotidiana, sia in ambito emotivo, relazionale, interpersonale che professionale e può influire anche sul benessere fisico.

Il percorso di supporto psicologico offre un'opportunità per intraprendere un viaggio interiore, aiutando a diventare consapevoli delle proprie dinamiche personali, delle cause che ne sottintendono, delle difficoltà, dei punti di forza e delle debolezze. Durante il percorso, si impara a mettere se stessi al centro della propria vita, a riconoscere l'importanza del "bambino interiore" e a prendersene cura. 

Intraprendere un percorso psicologico
 dimostra la tua volontà di crescere e migliorare


Fase iniziale del percorso
Il percorso inizia con una prima seduta gratuita, durante la quale ci si conosce e la persona ha l'opportunità di valutare le proprie sensazioni e se si sente a proprio agio, condizione fondamentale per intraprendere un cammino insieme. Durante i primi incontri, si identificano e si discutono i bisogni e gli obiettivi.

È essenziale mantenere una regolarità nelle sedute, di solito settimanale, per garantire un lavoro qualitativo e significativo che permetta un approfondimento delle problematiche e un potenziamento delle risorse.

Fase centrale
Nella fase centrale del percorso, ci si concentra sul consolidamento degli obiettivi nella vita quotidiana, approfondendo ulteriormente la conoscenza di sé e il modo di relazionarsi con se stessi e con gli altri. A seconda delle esigenze della persona, si può passare da incontri settimanali a incontri quindicinali. 

Fase conclusiva
Nell'ultima fase, altrettanto importante, si verificano i cambiamenti e gli apprendimenti, si riflette sul benessere raggiunto al di fuori delle sedute e ci si avvicina al termine della terapia.


 

Come si svolge una seduta individuale
Le sedute psicologiche si tengono in uno studio che assicura privacy e serenità.
Tutte le informazioni condivise durante il colloquio sono tutelate dal segreto professionale, in conformità con le normative stabilite dal Codice Deontologico degli Psicologi Italiani .
Ogni incontro ha una durata indicativa di un'ora, ma può estendersi fino a un massimo di un'ora e mezza.
La frequenza delle sedute è flessibile e viene adattata alle necessità della persona. 

La durata complessiva del percorso non è sempre determinabile sin dall'inizio, in quanto potrebbero emergere nuove questioni nel corso delle sedute. Questo dipende anche dalla motivazione e dagli obiettivi del singolo individuo.


Grazie al supporto psicologico, riuscirai a riconoscere le risorse e competenze interiori 
al fine di stare bene con te stesso e con gli altri

© 2025 Sublima Pj. All rights reserved.

Menù