Lavorare sull'autostima e sulla fiducia in se stessi richiede tempo e impegno, ma grazie a un percorso psicologico si può imparare a riconoscere il proprio valore e a costruire una visione più positiva di sé.


Attraverso pratiche efficaci e un approccio personalizzato, è possibile sviluppare una sana autostima che favorisca il benessere personale e relazionale.




I Principali Sintomi di Bassa Autostima e Fiducia in Sé 


Pensieri Negativi ricorrenti: 
L'individuo può avere una visione negativa di sé stesso, credendo di non essere all'altezza delle situazioni.


Evitamento di nuove esperienze: 
Una persona con bassa autostima tende ad evitare sfide o opportunità per paura di fallire.


Difficoltà nelle relazioni:
 Tendenze a sentirsi inferiori o a competere con gli altri possono portare a relazioni poco soddisfacenti.


Autocritica: 
Problemi a gestire emozioni come rabbia, tristezza o frustrante, possono portare a scoppi emotivi o a un isolamento eccessivo.

 

Le Principali Difficoltà Relazionali


Conflitti In Relazione: 
Disequilibri di coinvolgimento, mancanza di comunicazione o differenze di valori che possono portare a conflitti tra partner, amici o familiari.
Esempio: Una coppia che litiga frequentemente su questioni finanziarie o sulla divisione dei compiti domestici.


Difficoltà nella Comunicazione:
 Incapacità di esprimere i propri bisogni o sentimenti in modo chiaro e diretto, portando a malintesi o risentimenti.
Esempio: Un adulto potrebbe sentirsi frustrato se il partner non sembra capire i suoi bisogni emotivi, ma non riesce a comunicarli esplicitamente.


Paura dell'Intimità:
 Difficoltà a mantenere relazioni intime a causa di paure di vulnerabilità o di essere feriti.
Esempio: Una persona potrebbe evitare relazioni romantiche significative per paura di un eventuale abbandono.


Isolamento Sociale: 
Tendenza a ritirarsi dagli altri per paura, ansia o apatia, portando a un forte senso di solitudine.
Esempio: Un adulto potrebbe evitare incontri sociali e limitare il contatto con amici e familiari, sentendosi sempre più solo.


Termini delle Relazioni:
 Difficoltà ad affrontare la fine di una relazione, portando a sentimenti di tristezza, rabbia o confusione.
Esempio: Dopo una separazione, un adulto potrebbe avere difficoltà a rimettersi in gioco nel dating o a ricostruire la propria vita.

© 2025 Sublima Pj. All rights reserved.

Menù