Con il passare degli anni, molte persone possono trovarsi ad affrontare una serie di sfide emotive e psicologiche. Sebbene l'invecchiamento possa portare saggezza e maturità, presenta anche problematiche uniche che potrebbero richiedere il supporto di una psicologa.
Tale richiesta non è un segno di debolezza, ma un passo importante verso il miglioramento del benessere psicologico.
È fondamentale che una persona anziana comprenda che il supporto psicologico è una risorsa preziosa, paragonabile alle cure fisiche.




Perchè una persona anziana potrebbe aver bisogno di andare da una psicologa 


Cambiamenti fisici e di salute: 
Con l'età, gli anziani possono affrontare una serie di cambiamenti fisici, come malattie croniche, dolore persistente o limitazioni fisiche. Questi cambiamenti possono influenzare l'umore e l'autoefficacia, portando a sentimenti di ansia, paura o apatia. 


Perdita e Lutto: 
La perdita di amici, familiari o congiunti può essere devastante. Affrontare il lutto può risultare difficile e richiede supporto professionale per elaborare i sentimenti di tristezza e isolamento.


Solitudine e Isolamento sociale:
 Le persone anziane possono percepire una forte solitudine, specialmente se vivono da sole o hanno meno opportunità di interazione sociale. La solitudine può contribuire a condizioni come l'apatia e la mancata voglia di continuare a vivere, rendendo importante il supporto emotivo.


Transizioni di vita: 
Eventi come il pensionamento, il trasferimento in una nuova abitazione o il trasferimento in una casa di cura possono provocare un senso di perdita di identità e necessità di adattamento.


Ansia e Apatia: Come qualsiasi altra fascia d'età, anche le persone anziane possono soffrire di ansia e apatia. Questi disturbi possono manifestarsi in modi diversi e richiedono una valutazione accurata da parte di una psicologa.

 

Alcuni aspetti affrontabili durante il percorso psicologico


Elaborazione del lutto: 
Imparare a gestire la perdita e sviluppare strategie per onorare i ricordi di chi è venuto a mancare.


Difficoltà nella Comunicazione:
 Incapacità di esprimere i propri bisogni o sentimenti in modo chiaro e diretto, portando a malintesi o risentimenti.


Affrontare la Solitudine:
 Identificare metodi per creare e mantenere connessioni sociali, come attività di gruppo o nuove amicizie.


Gestione dello Stress: 
Sviluppare tecniche efficaci per affrontare le ansie legate alla salute o ad altri cambiamenti di vita.


Autodeterminazione e scelte: Lavorare su come mantenere il controllo sulla propria vita e sulle proprie decisioni, anche in presenza di limitazioni fisiche.


Supporto per malattie croniche:
 Gestire il lato emotivo di condizioni di salute croniche e imparare a convivere con i sintomi e le limitazioni.




In che modo posso offrirti supporto nella gestione delle difficoltà legate alla terza età? 

  • Ascolto empatico: Creandoti uno spazio sicuro dove puoi esprimere liberamente le tue preoccupazioni e sentimenti, senza paura di essere giudicato.
  • Supporto emotivo: Fornendoti sostegno durante il processo difficile di adattamento ai cambiamenti, che può ridurti il senso di isolamento e incapacità.
  • Educazione e Strategie: Offrendoti informazioni sui problemi di salute mentale e tecniche per la gestione dello stress, aumentando così la tua resilienza.
  • Pianificazione dei contatti sociali: Aiutandoti a trovare modi per connetterti con altri, compresi gruppi di sostegno, attività comunitarie o incontri sociali.

© 2025 Sublima Pj. All rights reserved.

Menù